emozioni
in biposto!
in biposto!
senza motore!!!
Completati 15 voli da oltre 1000 km sulle alpi
visti da 5.300 m!
del GG Trophy 2014
dolomiti coperte di neve
pista!
del GG trophy 2013
visto dal Nanos
Is Magic!
verso la Slovenia
prima del decollo...
diverse si fronteggiano...
Il più bel Patrimonio dell'UNESCO!
con vento da nord
viste da 3500 metri!
is Magic!
Regina delle dolomiti
inconfondibile profilo!
I piloti relatori parleranno di uno specifico percorso, narrando le caratteristiche principali di tale zona anche in relazione alle atterrabilità. Descriveranno la loro visione su come attuare specifiche decisioni in funzione della condizione meteo e dei venti dominanti alle varie ore del giorno.
Per partecipare NON SERVE L’ ISCRIZIONE. I link per partecipare agli eventi verranno pubblicati qui e sulla pagina Facebook del CVNE
NB: i link verranno pubblicati pochi giorni prima di ogni appuntamento
Si seguirà la formula: 30 minuti circa di esposizione + 30 minuti di DOMANDE libere.
relatore: Alex Busca
link diretto alla registrazione: https://us02web.zoom.us/j/89350772375?pwd=Tzh0WDlMZjlEMVEwVzRMTnFoUlVOdz09
relatore: Giorgio Galetto
link diretto alla registrazione: https://alphatest.zoom.us/j/89209766212?pwd=emg2UC9HRGk3eG9pQVlzWjBYTGVidz09
relatore: Alberto Sironi
link diretto alla registrazione:
relatore: Roberto Istel
link diretto alla registrazione:
relatori: Manuele Molinari, Ugo Raffaelli, Luca Comin e Viviano Ongaro
link diretto alla registrazione:
relatori: Riccardo Brigliadori e Luca Frigerio
link diretto alla registrazione:
relatore: Jean-Marie Clément
link diretto alla registrazione:
Nel 1987 tre pionieri del volo ultraleggero, ovvero Ortis, Tullio e Rotaris, decollano da alcuni prati della campagna di Enemonzo dando inizio all’attività del Centro Ultralight Carnia, subito dopo il comune, darà loro in concessione l’attuale superficie dove verrà costruito un primo hangar in lamiera e dove Ortis darà vita alla prima scuola di ULM in Friuli dalla quale usciranno moltissimi dei piloti che ora solcano i cieli della regione.
Dopo i primi anni in costante crescita, verso la fine del secolo il nascere di altri campi volo ed altre scuole ULM, in posizione più strategica per il bacino di utenza, determina un calo di affluenza sul nostro campo volo, ma nel 1997 arriva il primo aliante, pilotato da Mario Nassivera e Raffaello Del Moro che subito si accorgono della potenzialità dell’area per il volo a vela.
>>> Scarica la mappa del circuito in formato PDF (new! rev. 2013)
A determinare (come dappertutto) la scelta di un tema o di una direzione è sopratutto la meteo della giornata... considerando che qui la variabile orografica gioca un ruolo fondamentale nelle scelte. La variabilità delle condizioni meteo, la scarsa persistenza in zona di alte pressioni, il passaggio di perturbazioni che arrivano qui indebolite e rallentate dagli ostacoli orografici presenti sopravvento, sono tipiche del territorio a nord est delle alpi. Il tutto complicato dall'avvento frequente di aria da nord-est (bora)...
Copyright © 2013 By CVNE Enemonzo - Realizzato da: © Colorstudio Grafica & Multimedia - Photo home page: © BandionPhoto, © Busco, © Fassina